Fisioterapia-riabilitazione.com - Sito interamente dedicato alla riabilitazione, fisioterapia, riabilitazione sportiva e alle molteplici patologie.

 
 

Ricostruzione del legamento crociato anteriore

Ricostruzione del legamento crociato anteriore

La rottura del legamento crociato anteriore è paragonabile ad una fune strappata e da sola non riesce a guarire. Quando vi girate o cadete malamente sul ginocchio, potrebbe rompersi la struttura legamentosa che collega il femore e la tibia.

Il vostro ginocchio, a questo punto, diventerà instabile, per cui, quando cambiate rapidamente direzione, saltate o vi fermate improvvisamente mentre correte, cederà e presto inizierà a far male ed a gonfiarsi.

Le persone poco attive e più anziane possono essere trattate funzionalmente con un programma di rinforzo muscolare ed una ginocchiera, mentre i più giovani e gli sportivi hanno bisogno della ricostruzione chirurgica del legamento.

Il chirurgo ortopedico potrà ricostruire il LCA con un trapianto di tessuto prelevato dal tendine rotuleo o dai tendini flessori del ginocchio.

La procedura chirurgica è la seguente: mediante un’incisione cutanea si esegue il prelievo dell’innesto, quindi, tramite l’artroscopia si eseguono i tunnel ossei attraverso i quali viene trasferito il trapianto in articolazione che sarà poi fissato con le viti.

Dopo l’intervento di ricostruzione dell’LCA sono necessari gli esercizi di riabilitazione per recuperare il movimento articolare e la forza muscolare. Inoltre avrete bisogno di una ginocchiera e delle stampelle per un breve periodo post-operatorio.

Rischi e complicazioni: la ricostruzione del LCA presenta bassi rischi di infezione, trombosi venosa, danno vascolare o nervoso; inoltre esiste il rischio che il trapianto possa nuovamente rompersi o cedere oppure che si formi un tessuto cicatriziale attorno ad esso che può richiedere un ulteriore intervento; può anche residuare un dolore anteriore di ginocchio od una rigidità articolare.

Trackback URL for this post:

http://www.fisioterapia-riabilitazione.com/trackback/55
Argomento: Ricostruzione del legamento crociato anteriore
Link: http://www.fisioterapia-riabilitazione.com/ricostruzione-del-legamento-crociato-anteriore.html

Elettroterapia e correnti diadinamiche

Le correnti diadinamiche sono formate da onde con impulsi unidirezionali e sempre positivi, queste onde si ottengono modificando la corrente elettrica sinusoidale a bassa frequenza e combinandole e modulandole tra loro.

Inizio pagina

I contenuti e le notizie di Fisioterapia-riabilitazione.com vengono riportate per mero scopo conoscitivo dal Centro Fisioterapico Prisma S.r.l e non vogliono in alcun modo sostituire il parere di un fisioterapista. Autorizzazione Regionale n° 129 e P.Iva 02903640247