Fisioterapia-riabilitazione.com - Sito interamente dedicato alla riabilitazione, fisioterapia, riabilitazione sportiva e alle molteplici patologie.
L’osteopatia è una scienza terapeutica fondata su una conoscenza precisa della fisiologia e dell’anatomia umana. Si serve di una diagnosi manuale per evidenziare disfunzioni e assenza di mobilità tra le varie strutture anatomiche che portano ad avere un’alterazione dell’equilibrio generale dell’organismo e quindi dell’individuo.
La diagnosi e la terapia osteopatica si fondano sull’analisi della postura e del movimento, dai singoli segmenti o apparati sino ad un’analisi globale posturale.
I pilastri fondamentali dell’osteopatia sono:
La colonna vertebrale è formata da vertebre e dischi intervertebrali, più precisamente 24 vertebre mobili e 23 dischi che assorbono gli shock meccanici e permettono il movimento. Cadute, sollevamento di pesi in modo scorretto, incidenti domestici e stradali , posture di lavoro scorretto e stress causano delle disfunzioni vertebrali: in osteopatia sono chiamate “sublussazioni” che alterano il normale funzionamento muscolare, nervoso e vascolare. Disfunzioni dell’apparato viscerale e del sistema cranio-sacrale, oltre ad ernie discali, protusioni discali, artriti ed artrosi sono altre cause di dolore alla colonna vertebrale.
In caso di dolore alla colonna vertebrale, ecco cosa fa l’osteopata: esamina attentamente tutte le cause che possono portare ad avere il dolore ,dalle sublussazioni vertebrali a disfunzioni viscerali o del sistema cranio-sacrale, esegue prove funzionali globali con test specifici attivi e passivi e sviluppa un programma di trattamento adatto ad ogni singolo paziente a seconda delle esigenze. L’osteopata non tratta malattie e non fa diagnosi medica, ripristina la mobilità tra i vari apparati e libera le vie nervose in modo da aiutare l’organismo al recupero e quindi alla guarigione.
Certamente! Sono tutte tecniche sicure e praticamente indolori che non vanno a creare danni alle strutture su cui vengono applicate, sempre se fatte da professionisti qualificati.
Queste elencate sono una serie di disturbi e sintomatologie che tratta l’osteopata:
La durata della cura è sempre soggettiva, alcune persone sentono un beneficio quasi immediato, cioè dopo 3-4 sedute, altri dopo 6-7. Si è visto comunque che un controllo osteopatico periodico, dopo la scomparsa della sintomatologia, crea un beneficio più duraturo nel tempo. Naturalmente al di là del consiglio dell’osteopata, sarà il paziente a decidere di quanto vorrà beneficiare delle cure osteopatiche.
Il dolore è solo un campanello d’allarme, è la punta dell’ ice-berg, alla base esistono altri problemi… alcune persone preferiscono mascherare o alleviare il dolore piuttosto che agire e lavorare sulla causa del problema.
Fonte: studio-osteopaty.it