Fisioterapia-riabilitazione.com - Sito interamente dedicato alla riabilitazione, fisioterapia, riabilitazione sportiva e alle molteplici patologie.
La nevralgia del trigemino è considerata una condizione tra le più dolorose tanto che fu etichettata come “malattia del suicida” visto il numero di persone che si suicidarono a causa del dolore che non erano in grado di controllare nemmeno con l'uso di farmaci.
Il nervo trigemino è responsabile della veicolazione delle informazioni sensoriali come il tatto, la sensibilità termica, la sensibilità nocicettiva (dolore) che sono originate dalla faccia sopra la linea mandibolare.
Il nervo trigemino è il quinto nervo cranico ed è un nervo misto. Esso ha la responsabilità della funzione motoria dei muscoli masticatori (muscolo messetere, temporale e pterigoidei).
Nel 95% dei casi la nevralgia è causata da una compressione vascolare del nervo trigemino all'ingresso delle radici nervose del tronco encefalico.
Alcune situazioni patologiche a carico del trigemino restano al di fuori della classica compressione neuro-vascolare e sono comunque fonte di nevralgia.
Nella nevralgia del trigemino il nervo può essere coinvolto nella sua posizione sensitiva da:
SINTOMI
Gli episodi dolorosi si verificano parossisticamente o improvvisamente e a volte scaturiscono da attività comuni ad esempio dall'esposizione al freddo. I pazienti hanno la sensazione di sentire scosse elettriche acute.
Gli attacchi si generano da un lato della faccia alla volta, hanno la durata di alcuni secondi e possono presentarsi tutto il giorno anche per alcuni mesi.
Parlare , masticare, deglutire, ridere, sfregare la cute del viso in particolari aree, definite zone trigger, può scatenare la crisi dolorosa. Le zone trigger si trovano più frequentemente intorno alla bocca o al naso.
DIAGNOSTICA
La diagnosi è possibile dopo aver:
CURA
Laserterapia