Fisioterapia-riabilitazione.com - Sito interamente dedicato alla riabilitazione, fisioterapia, riabilitazione sportiva e alle molteplici patologie.
Le lesioni distorsive dell’articolazione del ginocchio sono le evenienze traumatiche più comuni in ambito sportivo.
Sono molto diffuse nella pratica sportiva e, purtroppo, solo poche persone non hanno ancora conosciuto la cosiddetta “storta” più o meno grave.
Con il termine distorsione s’ intende un trauma per cui l’articolazione, viene sollecitata a compiere un’escursione superiore ai limiti fisiologici la quale causa un perdita parziale o temporale dei normali rapporti tra le superfici articolari.
Le lesioni a livello del ginocchio hanno un fattore molto importante, l’età e soprattutto l’attività sportiva;
Difatti maggiore frequenza le possiamo riscontrare in persone giovani adulte, raramente nell’infanzia e nella vecchiaia e con maggiore incidenza a chi pratica un’attività sportiva.
Le distorsioni si possono distinguere in:
Lieve:
Si intende un elongamento dei legamenti che non sono però interrotti e piccolissime lacerazioni di alcuni fasci fibrosi.
Media-Grave:
Si ha una lesione parziale o totale delle strutture articolari e\o periarticolari.
I sintomi che la persona riconosce di solito sono:
Dolore nei punti d’inserzione dei legamenti o lungo il suo decorso, tumefazione dell’articolazione dovuta ad emartro e, a volte, instabilità nella deambulazione dalla lacerazione completa dei legamenti.
Molte volte, purtroppo,le distorsioni vengono sottovalutate o curate male.Questo causa instabilità croniche che si sviluppano in alterazioni artrosiche le quali non consentono di svolgere le sue normali attività senza il “rischio” di una ricaduta.
In questa tesina ho cercato di proporvi i trattamenti più efficaci, ai quali tutte le persone con traumi distorsivi dovrebbero sottoporsi per recuperare al 100% la stabilità e ampiezza articolare.